Trento Riserva DOC “Perlé Nero” 2015 – Ferrari
Ferrari Perlé Nero Riserva è il primo e unico Blanc de Noirs Trentodoc della Maison, ottenuto da Pinot Nero in purezza coltivato nei migliori vigneti di proprietà. Dopo 6 anni di affinamento sui lieviti, si presenta con un perlage fine e persistente, un bouquet fruttato e minerale con note tostate, e un sorso ricco, cremoso e persistente. Perfetto a tutto pasto, si abbina magnificamente a focaccia con mortadella e pistacchi o carbonara.
Trento Riserva DOC “Perlé Rosé” 2016 – Ferrari
Ferrari Perlé Rosé Riserva è un raffinato Trentodoc millesimato, ottenuto da una selezione di Pinot Nero e Chardonnay. Dopo 5 anni di affinamento sui lieviti, si esprime con un perlage fine e persistente, un bouquet intenso di frutti rossi, rosa e agrumi canditi, e un sorso vellutato e strutturato, impreziosito da note di spezie e mandorla dolce. Perfetto a tutto pasto, è ideale con focaccia al lardo o costoletta alla milanese.
Trento Spumante Brut ‘Riserva del Fondatore 976’ 2011 – Letrari
Il Trento DOC Riserva del Fondatore 976 della Cantina Letrari, un'eccellenza del Trentino Alto Adige. Fondata nel 1976 da Leonello Letrari e sua moglie Vittoria, questa cantina unisce tradizione e innovazione per creare spumanti di altissima qualità. Questo millesimato, ottenuto da Chardonnay e Pinot Nero selezionati solo nelle migliori annate, è un capolavoro di eleganza e struttura.
Umbria Bianco IGT “Cervaro della Sala” 2019 – Castello della Sala, Antinori
Il Cervaro della Sala è un rinomato vino bianco prodotto dalla storica tenuta Castello della Sala, vicino a Orvieto, Umbria. Creato per la prima volta nel 1985 da Renzo Cotarella, il Cervaro combina uve Chardonnay con un tocco di Grechetto, adottando tecniche di vinificazione avanzate come la fermentazione malolattica e l'affinamento in barrique. Questo vino rappresenta una fusione di tradizione e innovazione, riflettendo la ricchezza storica e l'innovazione enologica, posizionandosi tra i vini bianchi italiani più raffinati.
Umbria Bianco IGT “Cervaro della Sala” 2021 – Castello della Sala, Antinori
Il Cervaro della Sala è un rinomato vino bianco prodotto dalla storica tenuta Castello della Sala, vicino a Orvieto, Umbria. Creato per la prima volta nel 1985 da Renzo Cotarella, il Cervaro combina uve Chardonnay con un tocco di Grechetto, adottando tecniche di vinificazione avanzate come la fermentazione malolattica e l'affinamento in barrique. Questo vino rappresenta una fusione di tradizione e innovazione, riflettendo la ricchezza storica e l'innovazione enologica, posizionandosi tra i vini bianchi italiani più raffinati.
Umbria Rosso IGP “Marciliano” 2018 – Famiglia Cotarella
L’Umbria Rosso IGP "Marciliano" 2018 della Famiglia Cotarella è un’eccellenza dell’enologia umbra, un raffinato blend di 70% Cabernet Sauvignon e 30% Cabernet Franc. Affinato per 18 mesi in barrique di rovere francese, è un vino di straordinaria intensità e profondità, capace di esprimere al meglio la ricchezza del terroir di Montecchio.
Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2019 – Tommasi
Valtellina Superiore Sassella DOCG 2021 – Aldo Rainoldi
Il Sassella Rainoldi 2021 è un elegante vino rosso valtellinese prodotto interamente da uve Nebbiolo (Chiavennasca) coltivate nella celebre sottozona Sassella, una delle più vocate della Valtellina Superiore DOCG. Frutto di una viticoltura eroica, nasce da vigneti terrazzati esposti a sud, tra i 270 e i 600 metri di altitudine. Dopo una vendemmia manuale e una vinificazione attenta, il vino matura per 20 mesi in botti di rovere di Slavonia, a cui seguono ulteriori 9 mesi in bottiglia. Il risultato è un rosso di grande personalità, che racconta l'identità autentica del territorio valtellinese.
Vigneti delle Dolomiti IGT “San Leonardo” 2017 – San Leonardo
Il San Leonardo Vigneti delle Dolomiti IGT è un’icona della viticoltura italiana, simbolo del perfetto equilibrio tra potenza ed eleganza. Nato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è il frutto di un raffinato blend bordolese composto da Cabernet Sauvignon, Carmenère e Merlot, affinato per 18-24 mesi in botti di rovere francese. Un rosso strutturato e complesso, che esprime al meglio il terroir alpino della Tenuta San Leonardo.
Vigneti delle Dolomiti IGT “Terre di San Leonardo” 2019 – San Leonardo
Il Terre di San Leonardo 2021 è un elegante taglio bordolese del Trentino Alto Adige, che ricalca lo stile del prestigioso San Leonardo. Ottenuto da Cabernet Sauvignon, Merlot e Carmenère, affina per 12 mesi tra vasche di cemento e barrique di rovere francese, acquisendo freschezza, equilibrio e grande eleganza. Un rosso raffinato, espressione autentica del terroir alpino.
Vino Nobile di Montepulciano DOCG ‘Tenuta Calimaia’ 2019 – Frescobaldi
Il Nobile di Montepulciano DOCG 2019 di Tenuta Calimaia, proprietà Frescobaldi, nasce a Cervognano, una delle aree più vocate della denominazione. È un blend classico con il 90% di Sangiovese (Prugnolo Gentile) e un 10% di uve a bacca rossa complementari. I vigneti, situati a 300 metri di altitudine su suoli pliocenici ricchi di conchiglie fossili, regalano al vino struttura ed eleganza. Dopo la fermentazione in acciaio, matura per 24 mesi in botti di rovere, esprimendo uno stile tipico e territoriale, che celebra al meglio il carattere di Montepulciano.
Vosne Romanée 2021 – Domaine Faiveley
Il Vosne-Romanée 2021 del Domaine Faiveley rappresenta una delle più autentiche espressioni del Pinot Noir nella Côte de Nuits, una delle zone più prestigiose della Borgogna. Prodotto esclusivamente con uve selezionate a mano, provenienti da vigneti situati tra Vougeot e Nuits-Saint-Georges, questo vino affina per 16-18 mesi in barrique di rovere francese, di cui una parte nuove. Elegante e longevo, il Vosne-Romanée è noto per la sua raffinatezza aromatica, la struttura equilibrata e la sua capacità di evolversi magnificamente nel tempo. Un’etichetta che riflette il savoir-faire della famiglia Faiveley e l’unicità di un terroir storico e ricercato.