Guidalberto 2019 di Tenuta San Guido è un Toscana IGT che nasce dal desiderio di affiancare al Cabernet Sauvignon anche il Merlot, creando un vino elegante e armonico, capace di esprimere con immediatezza il terroir di Bolgheri. Considerato il “fratello minore” del Sassicaia, unisce finezza, struttura e accessibilità.
Sicilia Nero d’Avola DOC “Cembali” 2017 – Baglio di Pianetto
Sicilia Rosso DOC “ViaFrancia” 2017 – Baglio di Pianetto
Terre Siciliane Bianco IGT “Iancura” 2023 – Hauner
Terre Siciliane IGT Nero d’Avola “Duca Enrico” 2020 – Duca di Salaparuta
Il Duca Enrico è il primo vino di Nero d'Avola prodotto dalla cantina Duca di Salaparuta, espressione esclusiva della tenuta di Suor Marchesa a Butera. Noto per essere uno dei precursori del Nero d'Avola in Sicilia, il Duca Enrico è celebrato per la sua complessità ed eleganza, raccolto a mano e affinato per 18 mesi in rovere francese.
Torgiano Rosso Riserva DOCG “Rubesco Vigna Monticchio” 2009 Cassa Legno – Lungarotti
Il Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2018 di Cantine Lungarotti è un'eccellenza dell’Umbria, ottenuto da uve Sangiovese provenienti dall’omonimo vigneto. Elegante, longevo e strutturato, è vinificato in acciaio con macerazione prolungata, maturato un anno in barrique e affinato per quattro anni in bottiglia. Riconosciuto DOCG dal 1990, è considerato uno dei migliori rossi italiani, capace di invecchiare fino a 35 anni. Il nome “Rubesco” deriva dal latino rubescere, ovvero “arrossire”, simbolo di gioia.
Toscana Bianco IGT “Poggio alle Gazze dell’Ornellaia” 2021 – Ornellaia
Il Poggio alle Gazze dell'Ornellaia è un esemplare distintivo di vino bianco della Toscana IGT, che cattura l'essenza della costa mediterranea italiana. Prodotto dalla prestigiosa tenuta Ornellaia, questo vino è un blend che vede il Sauvignon Blanc come varietà predominante, arricchito dalla fermentazione parziale in barrique e in acciaio, seguita da un'affinatura di sei mesi sulle fecce. Riflette un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, esprimendo un profilo aromatico ricco e una struttura che ne consente un'eccellente evoluzione nel tempo.
Toscana IGT Tinata 2018 – Monteverro
Il Tinata 2018 è un vino rosso IGT Toscana che esprime la quintessenza della Maremma con il suo blend di 70% Syrah e 30% Grenache. Cresciuto vicino alla macchia mediterranea, il Tinata 2018 trae i suoi aromi distintivi di lavanda, rosmarino e timo direttamente dall'ambiente circostante, combinandoli con la freschezza del Grenache e la robustezza del Syrah. Questo vino si distingue per la sua eleganza e complessità aromatica, rendendolo ideale per le serate autunnali.
Toscana IGT “Lo Scudiere” 2021 – Fabio Motta
Toscana IGT Borrigiano 2020 – Il Borro
Prodotto dalle colline di San Giustino Valdarno, nella provincia di Arezzo, il Borrigiano è un vino che incapsula l'essenza della Toscana. Nato dall'accurata selezione di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon, questo vino è vinificato in vasche di cemento e matura per 10 mesi in tini troncoconici di legno, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia. Questo processo conferisce al Borrigiano un carattere unico e distintivo, ideale per accompagnare una vasta gamma di piatti tradizionali toscani.