Chianti Classico DOCG “Tenuta Perano” 2017 – Frescobaldi
Chianti Classico Tenuta Perano di Frescobaldi è un vino rosso straordinario che incarna l'eccellenza del terroir di Gaiole in Chianti. Cultivato in vigneti unici situati a 500 metri di altitudine, il vino si distingue per il suo colore violaceo brillante e un'intensa concentrazione di sapori, riflettendo un'insolazione ottimale e la peculiarità del terreno.
Chianti Classico Gran Selezione DOCG “Rialzi” 2017 – Tenuta Perano, Frescobaldi
Il Chianti Classico Gran Selezione "Rialzi" di Frescobaldi è la massima espressione del Sangiovese nella prestigiosa zona del Chianti Classico. Prodotto nella Tenuta Perano, si distingue per l'eleganza e la complessità, frutto di una lunga maturazione di 36 mesi in legno, di cui 24 in barrique. Un vino intenso, strutturato e raffinato, perfetto per chi cerca il meglio di questa storica denominazione.
Chianti Rùfina Riserva DOCG “Nipozzano” – Frescobaldi
Il Chianti Rùfina Riserva DOCG "Nipozzano" 2021 di Frescobaldi è un vino che incarna la tradizione e l’eleganza toscana, prodotto nella storica tenuta di Castello di Nipozzano, situata sulle colline a est di Firenze. Affinato per 24 mesi in barrique, esprime un perfetto equilibrio tra struttura, freschezza e complessità aromatica.
Toscana Rosso IGT “Luce” 2017 Astucciato – Frescobaldi
Toscana Rosso IGT “Lucente” 2017 Astucciato – Frescobaldi
Il Lucente Toscana Rosso IGT 2017 di Frescobaldi è il secondo vino di Luce, nato dall’unione di Sangiovese e Merlot per esprimere il carattere unico del terroir di Montalcino. Affinato 12 mesi in barrique, è un rosso elegante e avvolgente, perfetto per chi cerca morbidezza e intensità in un sorso armonioso.
Toscana Rosso IGT “Lucente” 2020 Magnum Cassa di Legno – Frescobaldi
Vino Nobile di Montepulciano DOCG ‘Tenuta Calimaia’ 2019 – Frescobaldi
Il Nobile di Montepulciano DOCG 2019 di Tenuta Calimaia, proprietà Frescobaldi, nasce a Cervognano, una delle aree più vocate della denominazione. È un blend classico con il 90% di Sangiovese (Prugnolo Gentile) e un 10% di uve a bacca rossa complementari. I vigneti, situati a 300 metri di altitudine su suoli pliocenici ricchi di conchiglie fossili, regalano al vino struttura ed eleganza. Dopo la fermentazione in acciaio, matura per 24 mesi in botti di rovere, esprimendo uno stile tipico e territoriale, che celebra al meglio il carattere di Montepulciano.