Visualizzazione di 97-108 di 110 risultati

Toscana Rosso IGT “Luce” 2017 Astucciato – Frescobaldi

Il Luce Toscana Rosso IGT 2017 è il primo vino di Montalcino nato dall’unione di Sangiovese e Merlot, esprimendo un perfetto equilibrio tra eleganza e rotondità. Affinato per 24 mesi in barrique, rappresenta un'icona tra i Super Tuscan, con un profilo complesso e avvolgente.

Toscana Rosso IGT “Lucente” 2017 Astucciato – Frescobaldi

Il Lucente Toscana Rosso IGT 2017 di Frescobaldi è il secondo vino di Luce, nato dall’unione di Sangiovese e Merlot per esprimere il carattere unico del terroir di Montalcino. Affinato 12 mesi in barrique, è un rosso elegante e avvolgente, perfetto per chi cerca morbidezza e intensità in un sorso armonioso.

Toscana Rosso IGT “Lucente” 2020 Magnum Cassa di Legno – Frescobaldi

Il Lucente Toscana Rosso IGT 2020 di Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite è un rosso toscano elegante e avvolgente, nato dall’unione di Merlot e Sangiovese. Affinato 12 mesi in barrique, offre un perfetto equilibrio tra morbidezza, freschezza e intensità aromatica.

Toscana Rosso IGT “Lupicaia” 2018 – Castello del Terriccio

Il Lupicaia 2018 Toscana Rosso IGT del Castello del Terriccio è un Supertuscan d’eccellenza, simbolo di potenza ed eleganza. Ottenuto da un raffinato blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, è affinato per 24 mesi in botti medie di rovere francese, acquisendo una struttura profonda e complessa. Un vino iconico che rappresenta al meglio il terroir toscano e l’anima della prestigiosa tenuta.

Toscana Rosso IGT “Siepi” 2017 – Castello di Fonterutoli, Mazzei

Il Toscana Rosso IGT “Siepi” è un vino iconico della famiglia Mazzei, prodotto da un singolo appezzamento di circa 6 ettari nella tenuta di Fonterutoli. Nasce dall’unione perfetta di Sangiovese e Merlot in parti uguali, un blend che dal 1980 esprime l’equilibrio ideale tra eleganza toscana e morbidezza internazionale. Maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese, Siepi è considerato uno dei 50 vini che hanno cambiato l’Italia e inserito da Wine Spectator tra i 100 migliori vini italiani. È un Supertuscan di razza, simbolo di classe, longevità e identità territoriale.

Toscana Rosso IGT “Tassinaia” 2017 – Castello del Terriccio

Il Toscana Rosso IGT "Tassinaia" 2017 del Castello del Terriccio è un Supertuscan di straordinaria eleganza e complessità. Prodotto da un raffinato blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, esprime perfettamente il terroir unico da cui proviene. Affinato per 14-16 mesi in barrique di rovere francese, seguito da ulteriori 12 mesi di affinamento in bottiglia, regala un sorso intenso e avvolgente, ideale per gli amanti dei grandi rossi toscani.

Toscana Rosso IGT “Tassinaia” 2019 – Castello del Terriccio

Il Toscana Rosso IGT "Tassinaia" 2019 del Castello del Terriccio è un Supertuscan di straordinaria eleganza e complessità. Prodotto da un raffinato blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, esprime perfettamente il terroir unico da cui proviene. Affinato per 14-16 mesi in barrique di rovere francese, seguito da ulteriori 12 mesi di affinamento in bottiglia, regala un sorso intenso e avvolgente, ideale per gli amanti dei grandi rossi toscani.

Umbria Rosso IGP “Marciliano” 2018 – Famiglia Cotarella

L’Umbria Rosso IGP "Marciliano" 2018 della Famiglia Cotarella è un’eccellenza dell’enologia umbra, un raffinato blend di 70% Cabernet Sauvignon e 30% Cabernet Franc. Affinato per 18 mesi in barrique di rovere francese, è un vino di straordinaria intensità e profondità, capace di esprimere al meglio la ricchezza del terroir di Montecchio.

Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2019 – Tommasi

Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2019  di Tommasi nasce nelle migliori annate, con una rifermentazione sulle vinacce dell’Amarone e un affinamento di 18 mesi in botti di rovere di Slavonia. Elegante e strutturato, rappresenta la grande tradizione della Valpolicella Classica.

Valtellina Superiore Sassella DOCG 2021 – Aldo Rainoldi

Il Sassella Rainoldi 2021 è un elegante vino rosso valtellinese prodotto interamente da uve Nebbiolo (Chiavennasca) coltivate nella celebre sottozona Sassella, una delle più vocate della Valtellina Superiore DOCG. Frutto di una viticoltura eroica, nasce da vigneti terrazzati esposti a sud, tra i 270 e i 600 metri di altitudine. Dopo una vendemmia manuale e una vinificazione attenta, il vino matura per 20 mesi in botti di rovere di Slavonia, a cui seguono ulteriori 9 mesi in bottiglia. Il risultato è un rosso di grande personalità, che racconta l'identità autentica del territorio valtellinese.

Vigneti delle Dolomiti IGT “San Leonardo” 2017 – San Leonardo

Il San Leonardo Vigneti delle Dolomiti IGT è un’icona della viticoltura italiana, simbolo del perfetto equilibrio tra potenza ed eleganza. Nato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è il frutto di un raffinato blend bordolese composto da Cabernet Sauvignon, Carmenère e Merlot, affinato per 18-24 mesi in botti di rovere francese. Un rosso strutturato e complesso, che esprime al meglio il terroir alpino della Tenuta San Leonardo.

Vigneti delle Dolomiti IGT “Terre di San Leonardo” 2019 – San Leonardo

Il Terre di San Leonardo 2021 è un elegante taglio bordolese del Trentino Alto Adige, che ricalca lo stile del prestigioso San Leonardo. Ottenuto da Cabernet Sauvignon, Merlot e Carmenère, affina per 12 mesi tra vasche di cemento e barrique di rovere francese, acquisendo freschezza, equilibrio e grande eleganza. Un rosso raffinato, espressione autentica del terroir alpino.