Visualizzazione di 25-36 di 110 risultati

Brunello di Montalcino 2019 – Le Chiuse

Il Brunello di Montalcino di Le Chiuse è rinomato per la sua eleganza classica e la complessità, caratteristiche distintive del Sangiovese Grosso. Questo vino offre una freschezza eccezionale e si posiziona tra i migliori esemplari di Brunello, celebrando la tradizione vitivinicola di Montalcino.

Brunello di Montalcino DOCG 2018 – Caparzo

Il Brunello di Montalcino di Caparzo è uno dei grandi classici della denominazione, prodotto da uve Sangiovese Grosso 100% coltivate in diverse aree del territorio di Montalcino, che permettono di unire le peculiarità dei vari microclimi e terroir. L’azienda, attiva dal 1970, è tra le cantine storiche del territorio e vanta vigneti dislocati in zone differenti, elemento che rappresenta un vero e proprio punto di forza per ottenere profondità e complessità nel vino. Dopo una fermentazione in acciaio e una macerazione sulle bucce di circa due settimane, il vino affina per 36 mesi in botte grande e altri 4 mesi in bottiglia, secondo le regole tradizionali del Brunello. Un’etichetta che unisce tradizione, identità territoriale e grande eleganza.

Bussia Barolo D.O.C.G. 2018 – Pianpolvere Soprano

Il Barolo DOCG Bussia 2018 di Pianpolvere Soprano è un grande vino rosso del Piemonte, espressione di un'annata eccezionale. Prodotto con 100% Nebbiolo, affina per sette anni in botti di legno, sviluppando struttura, eleganza e complessità aromatica. Un Barolo raffinato, perfetto per l’invecchiamento ma già godibile oggi.

Campo alla Giostra 2017 Bolgheri Rosso Doc – Donna Olimpia

Campo alla Giostra 2017 è un Cabernet Sauvignon in purezza prodotto nella prestigiosa DOC Bolgheri dalla cantina Donna Olimpia 1898, fondata da Guido Folonari. Le uve vengono vendemmiate a piena maturazione, vinificate con cura e affinate per 18 mesi in barriques di rovere francese, seguiti da ulteriori 6 mesi in bottiglia. È un vino che riflette appieno la filosofia dell’azienda: eccellenza, rispetto per il territorio e grande attenzione alla qualità.

Casisano Brunello di Montalcino DOCG 2017 – Casisano, Tommasi

Il Brunello di Montalcino di Casisano nasce in vigneti situati a 480 metri sul livello del mare, nel comune di Montalcino, un'area rinomata per il suo clima ideale e terreni unici che contribuiscono a vini di eccezionale qualità. Questo vino si avvantaggia delle condizioni naturali perfette offerte dall'ambiente circostante, con una ricca biodiversità e terreni misti che garantiscono una maturazione ottimale delle uve Sangiovese.

Chateau Clarke 2016 – Baron Edmond de Rothschild

Lo Château Clarke di Baron Edmond de Rothschild è un Cru Bourgeois di Listrac-Médoc, espressione raffinata della tradizione bordolese. Macerato a freddo e affinato 16 mesi in botti di rovere, è un vino dal carattere elegante e strutturato, con ottime capacità di invecchiamento.

Château Lafleur-Gazin Pomerol 2020 – Château Lafleur-Gazin

Château Lafleur-Gazin è una tenuta storica nel cuore di Pomerol, situata tra due giganti della denominazione, Château Lafleur e Château Gazin. Il vigneto, piantato principalmente a Merlot (70%) con una presenza minore di Cabernet Franc (30%), gode di un terroir di argilla e ghiaia, perfetto per vini strutturati ed eleganti. La vinificazione unisce tradizione e innovazione, con affinamento in barrique di rovere francese, per garantire profondità aromatica e longevità. Il risultato è un vino che riflette l'autenticità del territorio e il tipico stile ricco, ma fine, dei migliori Pomerol.

Châteauneuf du Pape Haute Pierre Rouge 2019 – Delas Frères

Vino simbolo delle Côtes-du-Rhône meridionali, lo Haute Pierre nasce da antichi vigneti esposti a sud su suoli alluvionali composti da argilla rossa, sabbia e ciottoli di quarzo. È un blend dominato dal Grenache (90%) con una piccola parte di Syrah (10%), maturato per 14-16 mesi in fusti di rovere, nuovi e di un anno. Il risultato è un grande rosso francese, potente e raffinato, espressione autentica del terroir di Châteauneuf-du-Pape.

Chianti Classico DOCG “Tenuta Perano” 2017 – Frescobaldi

Chianti Classico Tenuta Perano di Frescobaldi è un vino rosso straordinario che incarna l'eccellenza del terroir di Gaiole in Chianti. Cultivato in vigneti unici situati a 500 metri di altitudine, il vino si distingue per il suo colore violaceo brillante e un'intensa concentrazione di sapori, riflettendo un'insolazione ottimale e la peculiarità del terreno.

Chianti Classico DOCG 2019 – Querciabella

Il Chianti Classico DOCG 2019 di Querciabella è un Sangiovese 100% proveniente da parcelle selezionate tra Greve, Gaiole e Radda, coltivate in regime biodinamico. Fermentato spontaneamente e affinato per 12 mesi in barrique e tonneaux, rappresenta una delle espressioni più eleganti e contemporanee del Chianti.

Chianti Classico Gran Selezione DOCG “Rialzi” 2017 – Tenuta Perano, Frescobaldi

Il Chianti Classico Gran Selezione "Rialzi" di Frescobaldi è la massima espressione del Sangiovese nella prestigiosa zona del Chianti Classico. Prodotto nella Tenuta Perano, si distingue per l'eleganza e la complessità, frutto di una lunga maturazione di 36 mesi in legno, di cui 24 in barrique. Un vino intenso, strutturato e raffinato, perfetto per chi cerca il meglio di questa storica denominazione.

Chianti Rùfina Riserva DOCG “Nipozzano” – Frescobaldi

Il Chianti Rùfina Riserva DOCG "Nipozzano" 2021 di Frescobaldi è un vino che incarna la tradizione e l’eleganza toscana, prodotto nella storica tenuta di Castello di Nipozzano, situata sulle colline a est di Firenze. Affinato per 24 mesi in barrique, esprime un perfetto equilibrio tra struttura, freschezza e complessità aromatica.